Questo è uno dei primi dolci brasiliani che ho assaggiato appena arrivata in Brasile. I primi giorni, in attesa che fosse pronto l’appartamento, vivevo in albergo e ogni mattina a colazione c’erano diverse opzioni, sia dolci che salate. Mi ricordo che rimasi colpita da questa torta scurissima, con una glassa altrettanto scura al cioccolato, sembrava morbidissima e all’assaggio lo era davvero. Qualche tempo più tardi, ho scoperto che quella torta si chiamava Nega Maluca, tradotto letteralmente “Negra pazza”. Specificando subito che in Brasile il termine “negro” non assume un’accezione negativa o dispregiativa; questa torta deve il suo strano nome, pare, ad una vicenda accaduta molto tempo fa.
Si dice che la torta sia stata creata in Brasile intorno al 1840, per caso, da una schiava che avrebbe fatto cadere per errore tantissimo cioccolato nella ricetta di una torta. La torta divenne scurissima, ma una volta cotta risultò molto buona. La schiava non sapeva parlare portoghese, nessuno la capiva quando parlava, per questo venne soprannominata “negra pazza” e questo appellativo venne trasferito anche alla sua creazione casuale.
Ora che vi ho raccontato questa storia, vi lascio alla ricetta che è davvero veloce e facile da preparare. Come molte ricette di torte brasiliane, l’impasto viene preparato nel boccale di un frullatore: semplice e veloce. Dopo bisogna solo amalgamare a mano gli ingredienti secchi e la crema-impasto. Dopo la cottura io ho forato la torta e poi coperto con la glassa (che deve essere versata sulla superficie delle torta ancora caldissima, perché se si aspetta troppo, la crema si addensa e non penetra bene dentro i fori creati). Ho rifinito, come da tradizione con la granella di cioccolato.
Ingredienti
Ingredienti per uno stampo a ciambella da 27 cm:
- 360 g di farina 00
- 370 g di zucchero
- 60 g di cacao
- 190 g di olio di mais
- 350 g di acqua
- 3 uova
- 1 bustina di lievito
- 1 pizzico di sale
Per la glassa:
- 200 g di latte condensato
- 150 g di acqua
- 40 g di cacao
- 10 g di burro
- 1 cucchiaino di amido di mais
- un poco di burro per ungere la teglia
- un poco di cacao per spolverizzare la teglia
- granella di cioccolato

Versate nel boccale di un frullatore: le uova, lo zucchero e un pizzico di sale. Fate frullare per qualche minuto. Poi aggiungete l’acqua e continuate a frullare per qualche istante.

A frullatore spento, aggiungete tutto in una volta l’olio. Quindi fate frullare per qualche secondo appena.

Trasferite il composto di uova in un recipiente, unitevi la farina setacciata (in una volta sola), poi il cacao e per ultimo il lievito. Mescolate con una frusta fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Imburrate uno stampo, poi spolverizzate un poco di cacao su tutta la superficie. Versate l’impasto della torta e infornate in forno preriscaldato a 180°, per circa 35 minuti. Per controllare il grado di cottura fate la prova dello stecco. Una volta sfornata, fate riposare la torta per 5 min. Poi con l’aiuto di uno stecco da spiedino, praticate tantissimi forellini nella torta, affondando fino alla base.

Preparate la glassa al cioccolato unendo in un pentolino(a fuoco spento) il latte condensato, il cacao, l’acqua e l’amido di mais. Mescolate con una frusta e mettete sul fuoco; fate scaldare un poco e poi aggiungete il burro. Portate il composto ad ebollizione, senza mai smettere di mescolare. Appena inizia a bollire contate 3 minuti, continuando a mescolare senza sosta, poi togliete subito dal fuoco.

Versate la glassa di cacao caldissima sulla superficie della torta e livellate bene per ricoprirla tutta, quindi finite con la granella di cioccolato. Fate raffreddare un pochino la glassa e poi potete servire la vostra torta pazza e “supercioccolatosa”! Buon appetito!
No Replies to "Bolo Nega Maluca _torta brasiliana al cioccolato"