Contorno brasiliano con farina di mandioca, bacon e uova.
La ricetta della farofa é molto particolare da descrivere, poiché non esiste una unica ricetta di farofa. Questo tipico contorno della cucina brasiliana infatti, viene preparato sia con diverse farine, che con i più svariati condimenti, sia salati che dolci e talvolta con la frutta. Tuttavia oggi vi presento una delle versioni più classiche e utilizzate: la farofa che accompagna il churrasco: Il “barbecue” di carni, oppure che fa da contorno alla famosa feijoada.
Per la cultura italiana definire questo piatto un contorno suona alquanto strano. Infatti nella nostra tradizione culinaria siamo abituati a contorni composti per lo più da verdure. Invece la farofa è una farina tostata condita. Niente di strano invece per i brasiliani, o per molti altri popoli, se pensate che come in Brasile, in molto altri Paesi del mondo un altro contorno molto diffuso è il riso.
Come vi dicevo il contorno che vi presento oggi è molto classico, facile da preparare, e personalizzabile al massimo. Se avete difficoltà a reperire la farina di mandioca (manioca), potete sostituirla con della farina di mais, sia a grana grossa che a grana fine.
La farofa viene preparata in una infinità di modi: con la farina di mandioca tostata o classica, con la farina di mais, col pane grattugiato, ma anche con le briciole di pane o con le farine di frutta secca. In effetti ormai, oltre alla ricetta specifica che porta questo nome, viene chiamato farofa ogni sorta di preparato granuloso: per farvi un esempio..come in Italia viene spesso chiamato crumble ogni sorta di composto “bricioloso”, che viene usato per rendere croccante una preparazione.
Per molti di noi la farofa potrebbe risultare un composto molto secco, soprattutto da consumare come contorno.
Nella mia ricetta la preparazione risulta non troppo secca, per scelta, ma vi consiglio comunque di abbinarla a dei piatti umidi come uno spezzatino, oppure qualsiasi altra ricetta che abbia un bel “sughetto”. Se volete consumarla invece come accompagnamento ad una bistecca o altre carni o pesci non in umido, provate ad aggiungete dell’olio extravergine di oliva a crudo, qualora troviate il piatto comunque troppo secco.
2 Replies to "Farofa"
Estefano settembre 26, 2016 (12:00 am)
La proveró!
admin settembre 27, 2016 (2:00 pm)
Ciao Estefano, mi fa piacere che tu abbia la curiosità di provare questo piatto. Fammi sapere se ti piace