
Con la ricetta del panettone gastronomico puoi portare nella tua tavola natalizia tanti antipasti diversi in un “contenitore” unico. Il panettone gastronomico è facile da preparare, bello da vedere e buonissimo e sfizioso da gustare. Ci sono diverse versioni di questo preparato, chi predilige una base di pan brioche tendente al dolce e chi invece segue la ricetta più simile ad un pane. Io ho provato più versioni prima di proporti la ricetta che più mi ha soddisfatto. La versione che ti propongo parte dalla ricetta base per panettone di Iginio Massari, alla quale io ho apportato qualche piccola modifica. Si tratta di un panettone gastronomico versione pane, gustoso fragrante e morbidissimo. Per la farcitura io ho deciso di fare tre strati, ognuno molto diverso dall’altro. Ti consiglio con queste dosi di seguire il suggerimento dei tre strati, perché per esempio volendone farne quattro, potresti poi ritrovarti con dei dischi troppo fini e delicati, dato che il pane è molto morbido. Se la tua idea è quella di fare un panettone gastronomico a molti più strati, il mio consiglio è quello di preparare due panettoni e poi farcire con i gusti che preferisci (dando spazio alla tua fantasia) i dischi a due a due come nella mia ricetta, ma continuando con la sovrapposizione e ovviamente utilizzando alla fine solo una delle due calotte (l’altra sarà buonissima da mangiare anche così da sola, senza farciture). Così a prima vista può sembrare una preparazione laboriosa, ma in realtà l’impasto è facile e veloce da preparare, se hai a disposizione un’impastatrice poi sarà ancora più veloce (ovviamente va benissimo anche impastato a mano). Prova a preparare in casa il panettone gastronomico e vedrai che stupirai i tuoi ospiti e riceverai tanti complimenti. Fammi sapere nei commenti se ti è piaciuta questa ricetta e…buone feste da Maravilha Food!
Ingredienti
Ingredienti per il panettone:
- 300 g di farina 0
- 245 g di farina 00
- 330 g di latte
- 20 g di lievito di birra
- 60 g di burro
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 11 g di sale
- 1 cucchiaino di miele di acacia
- 1 tuorlo e 1 cucchiaio di latte per spennellare la superficie
Per la salsa guacamole veloce:
- 1 avocado grande maturo
- 1/4 di cipolla
- 1 lime
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- peperoncino Jalapeño
- 200 g di pomodorini
- tabasco
- sale
Primo strato di farcitura:
- guacamole
- qualche cucchiaio di “Chili di fagioli (in scatola)
- tortilla chips
Secondo strato di farcitura:
- salsa tonnata
- lattuga
- 100 g di salame
Terzo strato di farcitura:
- salsa greca allo yogurt
- maionese
- 100 g di salmone affumicato
- cetriolini

Versa nell’impastatrice (o in una semplice ciotola se eseguite l’impasto a mano) le farine e 130 g di latte in cui avrai precedentemente disciolto i 20 g di lievito. Unisci anche un cucchiaino di miele di acacia e aziona le fruste per iniziare ad amalgamare l’impasto.

Versa nell’impasto la restante quantità di latte, nel quale avrai disciolto gli 11 g di sale. Unisci anche 1 cucchiaio di olio extravergine. Aziona l’impastatrice e fai lavorare l’impasto fino a che non avrà una consistenza liscia e omogenea.

Unisci all’impasto, poco a poco, tocchetti di burro a temperatura ambiente, sempre con la planetaria in azione fai assorbire completamente il burro, fino a che l’impasto tornerà liscio e omogeneo.

Una volta pronto lascia l’impasto nella stessa ciotola, copri con pellicola e fai lievitare per un’ora.

Versa un poco di farina in una spianatoia e sgonfia l’impasto,ossia stendi delicatamente con le mani l’impasto dandogli una forma rettangolare. Porta la parte superiore della pasta verso il centro e fai altrettanto con il lembo inferiore della pasta, piega e schiaccia nuovamente. Ripeti l’operazione dopo aver girato il panetto di 90°. Poi forma una palla unica.

Disponi il panetto di pasta dentro uno stampo da panettone (da 1 kg). Copri con pellicola e fai lievitare fino a che l’impasto non raggiunge il bordo dello stampo; ci vorrà circa un’ora e mezzo o due, molto dipende dalla temperatura ambiente.

Una volta pronto, togli delicatamente la pellicola e spennella altrettanto delicatamente la superficie del panettone con un tuorlo d’uovo mischiato ad un cucchiaio di latte. Inforna in forno preriscaldato a 180° per circa 35 / 40 minuti.

Una volta sfornato, fai raffreddare completamente il panettone prima di tagliarlo! L’ideale sarebbe preparalo la sera prima e poi tagliarlo e farcirlo il giorno dopo.

Porziona bene i tagli da fare nel panettone. Per tre farciture: ricava sei dischi di uguale spessore, più la calotta. Io mi sono aiutata con un righello, segnando esternamente il perimetro del taglio con un coltello.

Per la prima farcitura prepariamo una salsa guacamole veloce. Incidi l’avocado in due parti, elimina il nocciolo e sbuccia il frutto. Taglia l’avocado in tocchetti direttamente in un recipiente, schiaccia la polpa con una forchetta. Spremi mezzo lime nella polpa e mescola. In un piccolo mixer trita 1 quarto di cipolla con due cucchiai di olio extravergine di oliva, mezzo lime e del peperoncino jalapeno a piacere. Versa questo trito nella polpa di avocado, unisci i pomodorini a tocchetti, il tabasco, altri due cucchiai di olio e il sale. Mescola per bene e la salsa di avocado è pronta.

1° farcitura:
Posiziona il primo disco (la base) di panettone direttamente sul piatto di portata. Spalma metà del guacamole su di esso e l’altra metà su un altro disco. Disponi qualche cucchiaiata di chili di fagioli sul disco base e poi completa con tortilla chip spezzettate con le mani. Ricopri con il secondo disco spalmato di guacamole.

Porziona già da ora il disco appena preparato in spicchi. Io ho fatto 4 porzioni, ma tu puoi farne 6 o anche di più in base alle tue esigenze.

2° farcitura:
Posiziona su un vassoio piatto un’altro disco di panettone e spalmaci sopra della salsa tonnata a piacere . Spalma di salsa tonnata anche un altro disco. Disponi da prima delle foglie di lattuga e poi le fette di salame poi ricopri con il secondo disco spalmato di salsa tonnata. Porziona già da ora anche questo secondo strato.

3° farcitura:
Posiziona su un vassoio piatto un’altro disco di panettone e spalmaci sopra della salsa greca allo yogurt a piacere . Spalma invece il secondo disco con della maionese a piacere. Disponi le fette di salmone affumicato e poi aggiungi dei tocchetti di cetriolini sottaceto. Poi ricopri con il secondo disco spalmato maionese. Porziona anche questo terzo strato.

Ora dobbiamo assemblare in nostro panettone gastronomico. Disponi gli strati uno sopra l’altro, con le porzioni non proprio simmetriche ma un poco sfalsate tra loro, in modo da facilitare poi la scelta delle farciture. Termina con la calotta.

Il panettone gastronomico è pronto. Risulta già bellissimo e appetitoso , ma puoi sbizzarrirti nella decorazione. Io per esempio ho tenuto da parte due fette di salame e due fette di salmone e ho creato delle piccole roselline, che ho disposto a cerchio sulla calotta, in mezzo ho decorato con un ciuffo di maionese e un pezzetto di cetriolino. Ho arricchito la decorazione con un banner creato da me al pc. Volendo puoi decorare il tuo panettone anche semplicemente legando un bel nastro con un fiocco alla base. Usa la tua creativività…e buon appetito!
No Replies to "Panettone gastronomico"