Dolcetti di halloween
Le papassinas sono un dolce tipico sardo. Il nome del dolce ha origine dalla parola “papassa” (uva passa). Come molti dolci sardi, anche questo viene preparato con delle varianti a seconda del paese in cui ci si trova. In realtà in Sardegna con il nome papassino più comunemente viene identificato un biscotto di frolla a forma romboidale, che ovviamente al suo interno ha l’uva passa e una volta cotto viene ricoperto di glassa. Nella mia provincia: l’ogliastra, viene chiamato papassina anche un dolce fatto di frutta secca, uva passa e vino bianco dolce,oppure sapa; come giá detto, anche in questo caso la ricetta varia da paese a paese e a volte di famiglia in famiglia.
Io vi progongo la nostra ricetta di famiglia delle papassinas. Si tratta di un dolcetto molto morbido dal gusto leggermente speziato, l’aroma del vino dolce lo rende unico. Normalmente dopo aver amalgamato per bene tutti gli ingredienti, si dà alle papassinas una forma a cono e poi vengono ricoperte di glassa di zucchero e codette colorate. In questa ricetta ho voluto dare un tocco simpatico a questi dolcetti tradizionali, prendendo spunto dalla loro forma li ho trasformati in poche semplici mosse in dei fantasmini spaventosi, in occasione di halloween che è ormai alle porte.
Divertitevi a preparare questi dolcetti perfetti per halloween, che oltre ad essere molto carini sono davvero deliziosi.
Ingredienti
Ingredienti:
- 250 g noci
- 250 g mandorle
- 250 g uva passa
- 225 g zucchero
- 75 g farina
- 250 ml vino bianco dolce (tipo passito)
- la buccia grattugiata di 1 arancia
- 1 cucchiaino raso di “saporita” (mix di spezie)
Per la glassa:
- 450 g circa zucchero a velo
- qualche cucchiaio d’acqua
- 50 g cioccolato fondente per le decorazioni

In una pentola capiente (fuori dal fuoco) versate le noci e le mandorle tritate, lo zucchero, la buccia grattugiata d’arancia, l’uva passa (precedentemente lavata e poi fatta scolare), il cucchiaino di saporita. Mischiate bene gli ingredienti.

Aggiungete il vino e mescolate per bene.

Mettete la pentola sul fornello a fuoco medio. Mescolate per qualche istante, quindi unite poco alla volta la farina, continuate a mescolare mentre il composto cuoce per circa 7 / 8 minuti.

Spolverizzate un piano di lavoro con un poco di farina, quindi versate l’impasto delle papassinas sopra il piano. Allargate il mucchio con un cucchiaio di legno e lasciate raffreddare.

Prelevate delle porzioni di impasto grandi quanto una noce. Inumidite con pochissima acqua il palmo di una mano e lavorate l’impasto con le mani, dandole una forma a cono.

Continuate fino all’esaurimento di tutto l’impasto. Lasciate asciugare le papassinas per almeno mezza giornata prima di procedere alla glassatura.

Preparate la glassa versando in un recipiente lo zucchero a velo e aggiungendo inizialmente 3 cucchiai di acqua, mescolate e poi aggiungetene altra all’occorrenza, ma sempre poco a poco. La glassa deve risultare molto densa perché deve coprire per bene le papassinas.

Intingete le papassinas dentro la glassa e poi adagiatele in un vassoio rivestito di carta da forno e lasciatele asciugare, fino a che la glassa non si sarà completamente solidificata.

Fate fondere il cioccolato al microonde o a bagno maria e con l’aiuto di uno stuzzicadenti (oppure con una sac a poche) disegnate gli occhi e la bocca dei “fantasmini”. Lasciate solidificare il cioccolato. Le vostre papassinas “fantasmagoriche” sono pronte per essere gustate. Buon appetito!
No Replies to "Papassinas di halloween"