Ecco un’idea davvero simpatica ma soprattutto molto golosa per addolcire il nostro halloween. Il cimitero cioccolatoso. Si tratta di una torta al cacao farcita e ricoperta da una deliziosa ganache al cioccolato e con in mezzo un generoso strato di marmellata di fragole. Per la decorazione ho pensato a due tipi di soluzioni, una in pochino più laboriosa per chi si vuole cimentare nella creazione delle decorazioni in cioccolato fuso e con la pasta da zucchero. E una più semplice e veloce per chi ha poco tempo o non ha troppa dimestichezza nella decorazione col cioccolato fuso. Questa seconda soluzione prevede l’utilizzo di cartamodelli scaricabili (che troverai in fondo alla ricetta), con tutti gli elementi che normalmente verrebbero costruiti col cioccolato fuso, ma che noi possiamo creare in pochi passi, stampando i modelli su fogli di cartoncino, ritagliando le forme, e inserendoli nella torta grazie ad uno stuzzicadenti ed in pochissimo tempo possiamo ottenere una torta decorata altrettanto bella. Prova a riprodurre questa ricetta e fammi sapere nei commenti se ti è piaciuta.
Ingredienti
Ingredienti per la torta:
- 8 uova
- 270 g di zucchero
- 120 g di olio di semi di mais
- 170 g di latte
- 270 g di farina 00
- 60 g di cacao amaro
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
* una noce di burro e una manciata di farina per imburrare e infarinare la teglia
Per la ganache al cioccolato:
- 440 g di panna fresca
- 450 g di cioccolato fondente
- 125 g di cioccolato al latte
Per la farcitura:
- 350 g di marmellata di fragole
Per la decorazione:
- biscottini al cioccolato
- 150 g di cioccolato fondente
- biscotti rettangolari o ovali
- 100 g di cioccolato bianco
- biscotti al cacao (tipo pan di stelle) sbriciolati
- pasta di zucchero colorata
- zucchero a velo

Sbatti le uova e lo zucchero insieme ad un pizzico di sale con le fruste, fino a che il composto risulti gonfio e chiaro.

Mentre lavori il composto di uova con le fruste versa a filo l’olio di semi e in seguito il latte.

Unisci la farina, il cacao e il lievito setacciati e continua a mescolare con le fruste fino ad ottenere un composto senza grumi.

Versa l’impasto della torta in una teglia rettangolare (io ho usato una teglia 31 x 23 cm) già imburrata e infarinata. Inforna in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 25 – 30 minuti.

Per preparare la ganache di cioccolato: riscalda la panna fino a sfiorare il bollore. Unisci il cioccolato fondente a quadratini e fai sciogliere mescolando per bene, quindi aggiungi anche il cioccolato al latte e fai sciogliere ugualmente. Quando la crema sarà liscia senza neanche un grumo, copri con pellicola trasparente e fai raffreddare la ganache fino a diventare una crema soda e spalmabile. (* Dopo che si sarà almeno intiepidita puoi accelerare il processo di raffreddamento ponendola in frigo).

Quando sarà completamente raffreddata dividi la torta in due strati. Appiana la superficie della torta smussando con un coltello soprattutto la parte centrale, che si è più gonfiata in cottura.

Versa metà quantità di marmellata su ogni strato di torta, e spalmala su tutta la superficie

Farcisci la base della torta con 600 g di ganache al cioccolato, copri con il secondo strato di torta.

Utilizza la restante ganache di cioccolato per ricoprire interamente la torta.

Posiziona i biscottini di cioccolato su tutto il perimetro della torta come per creare una sorta di staccionata.

Accorcia da solo un lato i biscotti secchi, poi procedi nel decorarli con la scritta rip oppure una croce, con il cioccolato fondente fuso ( a bagno maria o al microonde) posto dentro una sac a poche.
* La temperatura ideale che il cioccolato fuso deve raggiungere per scrivere bene con la sac a poche è di 31 gradi.

Poggia il cartamodello dei personaggi della torta su un piano di lavoro, ricoprilo con della carta da forno( fissa il tutto con dello scotch per tenere fermi i due fogli.) Disegna il personaggio con il cioccolato fuso seguendo le linee del cartamodello.
* La temperatura del cioccolato bianco ideale per la decorazione è di 29 gradi.

Con della pasta di zucchero arancione crea una pallina e lavorala con l’aiuto dello zucchero a velo. Grazie ad un pezzetto di spago per cucina, stringendolo da un lato all’altro della pallina, si possono creare gli incavi laterali tipici delle zucche. Con un piccolo pezzetto di pasta di zucchero color verde-marrone crea il picciolo della zucca. Continua così a creare zucchette di diverse dimensioni nella quantità che preferisci.

Decora la torta, come mostrato nel video, con i personaggi creati con il cioccolato, le lapidi e le zucche. Puoi creare un effetto terra scavata di fronte ad ogni lapide con della polvere di biscotti al cacao sbriciolati.

Se vuoi realizzare la seconda versione della torta creando ( *a parte le lapidi di biscotti ) tutti i personaggi in cartoncino, alla fine della ricetta in fondo alla pagina trovi le immagini scaricabili da poter stampare e ritagliare: i fantasmi, i pipistrelli, gli alberi e le zucche. Basterà poi applicare sul retro dell’immagine uno stuzzicadenti con un pochino di scotch e potrai infilare tutti personaggi sulla superficie della torta.



No Replies to "Torta di halloween al cioccolato"