La torta di riso con radicchio e salsiccia è una bomba di gusto. Io ho sempre amato il riso, ma da quando son venuta in Brasile lo apprezzo ancora di più. Qui il riso è un alimento basico, un po’ come per noi è la pasta; basti pensare che il piatto principale della cucina brasiliana è “Arroz e Feijão” riso con fagioli; di certo posterò al più presto anche questa ricetta. Ma torniamo a noi..ogni volta che parlo del Brasile entro in modalità “devo farvi sapere tutto sulla culinaria e sulle tradizioni di questo meraviglioso Paese” 😀
Dicevamo? ah sì..la torta di riso; ho cucinato per la prima volta questo piatto diversi anni fa, dopo aver utilizzato il riso in ogni maniera possibile: come ripieno, negli arancini, come timballo etc.
L’idea di avere un “contenitore di riso” che facesse anche una bella crosticina croccante e potesse raccogliere un gustoso ripieno non mi dispiaceva affatto. La prima volta ho provato a farla con gli ingredienti che avevo in casa, ossia del macinato di manzo e dei cubetti di formaggio, ma poi come spesso capita ho provato diverse versioni e oggi vi propongo quella che mi piace di più.
Ingredienti
Ingredienti:
- 230 g di riso basmati
- 20 g di burro
- 90 g di formaggio spalmabile philadelphia
- 50 g di parmigiano
- 2 uova intere
- sale q.b.
Per il ripieno:
- 300 g di salsiccia fresca
- un ceppo piccolo di radicchio
- 1 scalogno
- 3 cucchiai di olio
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 150 g di formaggio dolce sardo
- 40 g di parmigiano
- sale q.b.
- 10 g di burro (per imburrare la telia)
- 10 g di pan grattato (per spolverizzare la telia)

Mettete a cuocere il riso in abbondante acqua salata. Scolatelo leggermente al dente e versateci subito il burro; mescolate e aggiungete anche il parmigiano.

Unite il philadelphia al riso ancora caldo, mescolate e poi lasciate raffreddare.

Dopo averlo lavato, tagliate il radicchio a striscioline poi fatelo appassire in una padella con 3 cucchiai di olio e uno scalogno intero. A fine cottura aggiustate di sale e eliminate lo scalogno.

Togliete la salsiccia dal suo budello, sbriciolatela con le mani direttamente in una padella antiaderente, senza l’aggiunta di olio e fatela rosolare.

Dopo alcuni minuti di cottura sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare.

Tagliate il dolce sardo in piccoli cubetti.

Quando il riso si sarà raffreddato unitevi le due uova e mescolate per bene.

Imburrate una teglia e poi spolverizzateci sopra il pan grattato.

Stendete il riso nella teglia: iniziate con il fondo usando tre quarti “dell’impasto” e poi con il restante riso, fate i bordi.

Mettete un pezzo di carta da forno dentro la teglia in modo che copra anche i bordi, poi sistematevi dentro del riso secco per effettuare la cottura alla cieca. Cuocete in forno preriscaldato a 180 ° per 20 minuti.
- Di solito utilizzo i legumi per la cottura alla cieca, ma stavolta son rimasta fregata perché ero convinta di avere un pacco di fagioli..ma mi sbagliavo!
Ho ripiegato con il riso, che va bene comunque.
Passati i 20 min di cottura togliete dal forno la torta di riso e tirate via la carta da forno con il riso secco dentro (o i legumi se avete utilizzato questi ).
- Sia che utilizziate del riso o dei legumi per la cottura alla cieca, questi non possono essere riutilizzati per cucinare e per essere consumati; potete comunque conservarli per la vostra prossima cottura alla cieca.

In una ciotola mischiate il radicchio, la salsiccia e i cubetti di dolce sardo.

Riempite la base della torta di riso appena sfornata con il ripieno di radicchio salsiccia e dolce sardo. Spolverizzate con il parmigiano e rimettete la torta in forno per circa 10 min sempre a 180 °. Una volta pronta, lasciatela riposare per 10 min e poi servite,
Buon appetito!
2 Replies to "Crostata di riso con radicchio e salsiccia"
Francesca novembre 25, 2018 (10:50 am)
Complimenti patrizia, la torta é Divina
admin novembre 25, 2018 (10:59 am)
Grazie mille Francesca! Sono molto felice che ti sia piaciuta 😀